Chi Sono


Attività Osteopatica



Mi chiamo Tavaglione Alberto, sono un’osteopata professionista e docente di osteopatia presso l'International College of Medicine.

Ho conseguito il titolo di studi presso l'International College of Medicine, la seconda realtà in Europa riconosciuta come istituto di formazione superiore in Osteopatia. Nel 2018 presso la Kingston University di Londra ho conseguito il Master of Science in Osteopathy, titolo accademico di livello 7, in conformità all'European Qualification Framework (EQF).

In questi anni ho acquisito le capacità volte a pianificare piani di trattamento efficaci e adeguati alle necessità dei pazienti, in linea con la figura di professionista sanitario quale rappresento.

Ritengo che la reale forza del mio approccio sia l'attenzione riservata a ogni singolo paziente. Prima di tutto, mi prendo il tempo per conoscere il paziente, farmi conoscere e, con responsabilità, studiare e proporre il miglior percorso terapeutico per raggiungere gli obiettivi desiderati.




Profilo Professionale



L’osteopata è quel professionista sanitario, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie interventi di prevenzione e mantenimento della salute attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie, nell’ambito dell’apparato muscoloscheletrico.

L’osteopata, in riferimento alla diagnosi di competenza medica, e all’indicazione al trattamento osteopatico, dopo aver interpretato i dati clinici, riconosce l’indicazione o la controindicazione al trattamento osteopatico ed effettua la valutazione osteopatica attraverso l’osservazione, la palpazione percettiva e i test osteopatici per individuare la presenza di segni clinici delle disfunzioni somatiche del sistema muscoloscheletrico.

L’osteopata opera con le seguenti modalità:
pianifica il trattamento osteopatico e predispone le modalità di trattamento selezionando approcci e tecniche osteopatiche esclusivamente manuali, non invasive ed esterne, adeguate al paziente ed al contesto clinico;

esegue, in sicurezza e nel rispetto della dignità e della sensibilità del paziente, il trattamento manipolativo osteopatico attraverso tecniche specifiche e selezionate per il singolo paziente;

valuta gli esiti del trattamento osteopatico, ne verifica l’appropriatezza e pianifica il follow-up condividendoli con il paziente, con eventuali caregiver e/o con altri professionisti sanitari;

al fine di prevenire alterazioni dell’apparato muscoloscheletrico, promuove azioni educative verso il soggetto in trattamento, verso la famiglia e la collettività; educa il paziente nelle abilità di autogestione dell’organismo e ne pianifica il percorso educativo anche in collaborazione con altri professionisti;

a fine trattamento verifica le risposte tra metodologia attuata e gli obiettivi di recupero funzionale riabilitativo e psicosociale; reindirizza il paziente al medico inviante quando i sintomi peggiorano o persistono oltre i tempi previsti.